Crisi Energetica Europea

L'Unione Europea sta affrontando la crisi energetica con l'obiettivo green della ricerca di alternative di approvvigionamento e la loro compensazione con fonti più sostenibili per il futuro del pianeta.

Ultimi articoli & notizie

Si, Hamas ha colto Israele di sorpresa, sancendo un punto di svolta nella politica locale ed internazionale dello Stato di Israele, che da tempo cerca di sopprimere le rivolte ma senza mai affondare il colpo.
Le novità del 2023 sulla Crisi Energetica Europea

Questo sito non intende affrontare le questioni politiche che riguardano direttamente l'Europa con gli altri attori internazionali e non intende prendere nessuna posizione rispetto ai conflitti armati che hanno segnato il 2022 e gli anni successivi. Non si parla di geopolitica ma di tematiche legate alle rinnovabili, al futuro dell'energia nel mondo, il cambio di marcia dal fossile al green.

La Commissione ha adottato misure per mitigare la volatilità del mercato e redistribuire gli extra profitti del settore energetico ai cittadini e alle imprese. Attraverso il pacchetto di misure sui prezzi dell'energia, gli Stati membri hanno adottato provvedimenti nazionali per alleviare la pressione dei prezzi su cittadini e imprese.

Gli sforzi per risparmiare energia e riempire i depositi hanno dato buoni risultati. A settembre 2022, sono state adottate nuove misure per ridurre la domanda di energia elettrica e utilizzare le eccedenze energetiche a vantaggio dei cittadini e delle imprese.

La Commissione ha proposto ulteriori misure, tra cui l'acquisto comune di gas, meccanismi per limitare i prezzi, l'uso trasparente delle infrastrutture, la solidarietà tra gli Stati membri e la gestione della domanda, con l'obiettivo di rendere più stabile il mercato energetico.